Valutazione stabilità degli alberi (VTA)

Valutazione e stabilità degli alberi Analisi visiva con metodo VTA
03/04 Dicembre 2024
8:30 - 17:30
16 ore
12 Partecipanti

Descrizione

Il corso illustrerà i principali aspetti legati alla valutazione di stabilità degli alberi imparando a conoscerli partendo dall’anatomia per arrivare fino ai difetti strutturali e varie patologie che possono comprometterne la loro struttura e stabilità.

Soggetti ai quali è destinata la formazione

Operatori professionisti, pubblici e privati, e non professionisti, giardinieri, arboricoltori, ecc., che desiderano qualificare le proprie competenze.

Modalità di erogazione

Parte teorica/pratica in aula.

Prerequisiti

Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
aver compiuto 18 anni.

Articolazione e durata dei percorsi di formazione

Due giornate di formazione da 8 ore.

Metodologia didattica

La metodologia si basa sull’impiego di professionisti del settore in qualità di docenti, in modo da coniugare alla teoria la pratica esercitata nell’attività lavorativa di tutti i giorni. Le lezioni teorico pratiche saranno supportate da strumenti didattici che facilitano l’apprendimento.

Docente dott. forestale Pecollo Daniele

Attestato finale

Il corso rilascia, agli utenti idonei, un attestato di partecipazione.

Argomenti trattati durante il corso

  • Cenni di anatomia, fisiologia e struttura meccanica del legno, apparato radicale;
  • Anomalie e difetti, cenni sulla architettura delle strutture arboree, modelli architetturali, introduzione della tigmomorfogenesi e ottimizzazione delle strutture arboree;
  • Il contesto in cui vive l’albero;
  • Descrizione dei principali difetti dovuti a patologie del legno, alterazioni di origine abiotica, alterazioni di origine biotica, alterazioni causate da funghi, carie del legno, bianca, bruna, alveolare, posizione delle carie, correlazione tra sintomi e difetti, difesa del legno, modello CODIT, valutazione e prevenzione della carie e ospite (es. i patogeni del tiglio divisi per radici, colletto, fusto, chioma).
  • Casi pratici con evoluzione della carie su alcuni alberi oggetto di controllo da 10-15 anni; attività pratica con 10-15 carpofori in aula da identificare tramite l’utilizzo di una chiave dicotomica.
  • Interferenze e conflitti con le attività antropiche, i carichi da neve, il vento, accenni sulla biodiversità dell’albero in città sul tema della valutazione e analisi del rischio;
  • Anamnesi e diagnosi
  • La scheda di valutazione
  • Redazione della Relazione Fitostatica, strumentazione necessaria per la visiva ordinaria e cenni su quella strumentale;
  • La responsabilità per danni da caduta di alberi;

Nel secondo giorno verranno svolti lavori di gruppo con uscite in campo in cui si faranno indagini visive su alberi e discussione delle valutazioni effettuate.

Hai bisogno di chiarimenti?

Richiedi informazioni

Sede del Corso

Corsi correlati della stessa categoria